Intestazione
Dimensioni
Marche
Standard
Disponibilità

Ha bisogno di aiuto o di consigli?

+33.3.59.36.04.90

Domani a casa? È possibile

logo_delivery_RGB

Consegna garantita entro 24 ore

Ruota libera: cos’è, tipi principali e come sceglierla

Che cos’è una ruota libera (frizione monodirezionale)?

Una ruota libera – spesso detta frizione monodirezionale, cuscinetto monodirezionale o overrunning clutch – è un dispositivo meccanico che consente a un elemento di trasmissione di ruotare in una direzione, bloccandone il moto nella direzione opposta. La struttura è simile a quella di un cuscinetto radiale, con elementi rotanti (rulli o staffe) posti tra anello interno ed esterno.

  • Direzione consentita: Gli elementi rotanti girano liberamente senza opporsi al movimento tra anello interno ed esterno. Ciò permette una trasmissione fluida in questo senso. Ad esempio, su una bicicletta con ruota libera, pedalando in avanti la ruota posteriore segue il movimento.
  • Direzione bloccata: In senso contrario, gli elementi della frizione monodirezionale impediscono la rotazione inversa, evitando movimenti indesiderati. Se si smette di pedalare in avanti su una bici dotata di ruota libera, la ruota posteriore si blocca e non gira in senso opposto.

Applicazioni comuni: Le ruote libere trovano impiego in cyclette, vogatori, macchine idrauliche, ascensori, trasportatori, macchine da stampa e macchine tessili.


Quali sono i diversi tipi di ruota libera?

Sul mercato esiste un gran numero di ruote libere (overrunning clutches), ognuna con caratteristiche specifiche. Qui presentiamo i tre tipi principali che offriamo:

1. Ruote libere “CSK”

  • Similarità coi cuscinetti radiali: Le CSK sono unidirezionali. Spesso dette anche “cuscinetti con chiavetta” quando includono scanalature (kerbe) per alloggiare chiavette.
  • Chiavette (keys): Servono a impedire la rotazione autonoma dell’asse (non fornite in dotazione).
  • Suffissi:
    • P: intaglio solo sull’anello interno.
    • PP: intaglio su anello interno ed esterno.
    • 2RS: versione sigillata (resistente all’umidità).
    • (Nessun suffisso): versione non sigillata.

2. Ruote libere “HF”

  • Identiche a: cuscinetti a rullini tipo “HK”.
  • Differenza chiave: Le HF ruotano esclusivamente in un solo verso, fungendo da cuscinetti monodirezionali.

3. Ruote libere “DC”

  • Con staffe o molle (sprag): Tipicamente costituite da più elementi di blocco racchiusi in una doppia gabbia.
  • Funzione: Garantiscono un bloccaggio robusto nella direzione inversa, ideale per carichi elevati o alta affidabilità.

Come scegliere una ruota libera?

  1. Riferimento originale

    • Se disponi del numero di riferimento della ruota libera montata in origine, è consigliabile scegliere lo stesso modello.
  2. Dimensioni

    • Diametro interno, diametro esterno e spessore (larghezza): parametri fondamentali, come per altri cuscinetti.
  3. Identificazione del tipo

    • CSK, HF o DC si distinguono abbastanza facilmente tramite ispezione visiva (scanalature, guarnizioni, staffe).
  4. Montaggio e senso di rotazione

    • Una singola ruota libera può essere montata per bloccare in senso orario o antiorario, in base alla configurazione.
    • Di solito è presente una freccia che indica la direzione in cui la frizione monodirezionale si blocca.

Trovi la tua ruota libera su 123Cuscinetti

Sul sito di 123Cuscinetti puoi scegliere tra un’ampia gamma di ruote libere (overrunning clutches) di vari marchi, a prezzi competitivi. Inserisci semplicemente il numero di riferimento o le dimensioni del tuo prodotto per visualizzare i modelli corrispondenti nel nostro catalogo. Troverai inoltre numerosi altri articoli di qualità, come cuscinetti, cinghie, guarnizioni, lubrificanti, accessori e utensili.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, il nostro servizio clienti è a tua disposizione via e-mail o telefono per consigliarti nella scelta della ruota libera ideale o per rispondere a quesiti tecnici.