Dimensioni
Marche
Disponibilità

Ha bisogno di aiuto o di consigli?

+33.3.59.36.04.90

Domani a casa? È possibile

logo_delivery_RGB

Consegna garantita entro 24 ore

Rondelle a molla: tutto quello che c'è da sapere

Le rondelle elastiche, note anche come rondelle Belleville, sono componenti meccanici cruciali per garantire stabilità e affidabilità in una varietà di sistemidi assemblaggio. Progettate per gestire carichi dinamici o statici, offrono una forza costante e un'elevata resistenza grazie alla loro forma conica e alle loro proprietà elastiche uniche.

Cosa sono le rondelle elastiche?

Le rondelle elastiche sono dischi metallici con una superficie curva, prodotti secondo gli standard DIN, un punto di riferimento nel campo dei componenti meccanici. Il loro design specifico riduce le vibrazioni, aumenta la durata dei componenti circostanti e fissa gli elementi di fissaggio.

Queste rondelle sono spesso utilizzate in applicazioni in cui è richiesta una forza elevata in uno spazio ristretto, fornendo una funzione di molla. Il loro funzionamento si basa su un effetto molla, che consente loro di fornire una pressione costante in diverse situazioni.

Quali sono le caratteristiche delle rondelle a molla?

Le rondelle a molla sono ingegnosamente progettate per fornire una forza elevata in una corsa breve, il che le rende ideali per le applicazioni che richiedono una forza elevata in uno spazio ridotto. Generalmente realizzate in acciaio, sono disponibili in una gamma di diametri, da 4,5 a 29 mm, per soddisfare le diverse esigenze.

Il funzionamento di una rondella elastica si basa sul suo esclusivo design conico, che offre resistenza quando viene compressa, generando l'effetto molla. La forza prodotta dalla rondella dipende da una serie di fattori: il diametro, lo spessore e l'altezza libera. Un parametro cruciale da considerare è il carico di appiattimento, cioè il carico massimo che la rondella può sostenere senza deformazione plastica.

Queste rondelle sono particolarmente utili nelle costruzioni in cui è richiesta una grande forza in uno spazio minimo. Sono utilizzate anche in applicazioni come limitatori di coppia, elementi elastici e molle con caratteristiche quasi lineari.

Come funzionano le rondelle elastiche?

In termini di funzionamento, le rondelle elastiche possono essere impilate in parallelo o in serie per ottenere la forza e la corsa desiderate. Quando sono impilate in parallelo, la forza totale è la somma delle forze individuali, mentre la corsa totale rimane la stessa di una singola rondella. D'altra parte, quando sono impilate in serie, la forza totale è equivalente a quella di una singola rondella, ma la corsa totale è la somma delle corse individuali.

In sintesi, le rondelle elastiche sono prodotti versatili ed essenziali per una varietà di applicazioni che richiedono una forza elevata in uno spazio ridotto. Il loro design affusolato e la possibilità di essere impilate in parallelo o in serie significa che la forza e la corsa possono essere regolate in base alle esigenze specifiche.

Quali sono i vantaggi di una rondella elastica?

  1. Elevata resistenza: grazie al loro design e al materiale con cui sono realizzate, queste rondelle offrono prestazioni ottimali sotto carichi pesanti.

  2. Versatilità: sono utilizzate in un'ampia gamma diapplicazioni, in particolare nell'industria automobilistica, aerospaziale e meccanica.

  3. Progettate per durare : Il loro spessore e la loro altezza sono calcolati per ottenere la massima efficienza.

  4. Compatibilità : disponibili in una gamma di misure standard e secondo gli standard DIN, possono essere perfettamente adattati alle sue esigenze specifiche.

Quali sono i diversi tipi di rondelle elastiche?

Le rondelle elastiche possono essere realizzate in acciaio al carbonio, acciaio inox o materiali speciali per una maggiore resistenza alla corrosione e alle alte temperature.

Sono disponibili in diverse combinazioni:

  • Rondelle piatte: Più tradizionali, sono utilizzate per applicazioni che richiedono una bassa compressione.

  • Rondelle Belleville: più tecniche, offrono una maggiore compressione e sono ideali per i carichi dinamici. Il numero di rondelle (n) in una pila influenza la flessibilità e la resistenza complessiva del gruppo, sia in parallelo che in serie.

Perché scegliere le rondelle elastiche?

Le rondelle elastiche sono progettate per garantire una maggiore sicurezza nei suoi sistemi diassemblaggio. La loro capacità di assorbire le variazioni di carico e di mantenere una pressione costante le rende una scelta saggia per i meccanismi sensibili.

Inoltre, il loro utilizzo consente di risparmiare spazio grazie alla loro sottigliezza e all'elevata efficienza. In 123Roulement, assicuriamo una qualità ottimale con rondelle conformi alle norme DIN.

Quali sono le applicazioni più comuni per le rondelle a molla?

Queste rondelle sono spesso utilizzate in:

  • Connessioni elettriche che richiedono un contatto stabile.

  • Fissaggi meccanici per assorbire le vibrazioni.

  • Meccanismi industriali soggetti ad alta pressione.

Scopra le nostre rondelle a molla su 123Cuscinetti

Il nostro catalogo offre una gamma completa di rondelle per molle per soddisfare gli standard più esigenti. Troverà rondelle di diverse dimensioni ( diametro interno ed esterno), spessori e livelli di rigidità per soddisfare le sue esigenze.

123Cuscinetti offre rondelle progettate per soddisfare le specifiche più precise, garantendo un'affidabilità ottimale e una facile installazione. Le nostre rondelle per molle sono disponibili in magazzino e possono essere spedite rapidamente.

Ordini subito per approfittare del nostro efficiente servizio di consegna. Offriamo anche spese di consegna competitive e tempi di spedizione rapidi per garantire la consegna in giornata.